Risultati e documenti di Start Autismo
In questa pagina riepiloghiamo tutti i risultati e i documenti prodotti dal Progetto Start Autismo.
Manuale e Kit degli Strumenti per l'inserimento lavorativo di persone con autismo

Area Download
Famiglie tutor della transizione: guida

MiniGuida per datori di lavoro
Dopo mesi di lavoro e revisione, il Coordinamento scientifico ha pubblicato la guida "LAVORO DI PERSONE CON AUTISMO: NUOVA RISORSA PER L’AZIENDA - Miniguida per Datori di lavoro".
La guida ha lo scopo di informare e formare i datori di lavoro delle aziende sulle opportunità di crescita e di sviluppo che una persona con autismo, inserita in azienda con gli opportuni adattamentidella postazione di lavoro, possa rappresentare una importante risorsa di innovazione.
È noto in tutto il mondo che le persone con autismo sono dotate di grandi abilità e talenti, che però spesso finiscono per essere considerati limiti se non compresi e supportati. Non è un caso che grandi scienziati o artisti siano considerati persone con autismo.
L’attenzione per i dettagli, la cura dell’ordine, il rispetto dell’etica umana e professionale, la vocazione allo svolgimento di compiti di routine, i margini di errore pressoché uguali a zero nella ripetizione delle azioni sono diventate oggi caratteristiche delle persone con autismo che i datori di lavoro stanno riconoscendo come molto utili per l’azienda e i suoi vari settori (archiviazione, gestione dati, magazzinaggio, etc.). Non è un caso che la SAP, la multinazionale dei software gestionali, voglia assumere l’1% della sua forza lavoro (oltre 650 giovani) fra persone con autismo.
Ovviamente tale inserimento richiede da parte del datore di lavoro una preparazione e un supporto specifico, mentre il posto di lavoro deve essere adattato agli orari e alle esigenze della persona. Nel mondo ci sono esperienze di successo di inserimento sociale e lavorativo di persone con autismo. Il Progetto START AUTISMO - Sistema Territoriale per l’Autonomia e la Realizzazione dei Talenti di persone con Autismo - si propone di trasferire anche in Italia e in Abruzzo queste esperienze perché il lavoro per le persone con autismo, se supportato con adeguati strumenti, possa diventare un diritto concreto e una possibilità in più per l’azienda di accrescere il suo valore sociale.
Non solo perché ci sono incentivi e contributi, ma soprattutto perché l’esperienza di lavoro con persone con autismo migliora la reputazione sociale dell’impresa e il clima di lavoro fra i dipendenti.
La Guida è uno strumento informativo rivolto alle imprese e ai datori di lavoro e fornisce indicazioni in merito alle potenzialità e criticità che presentano le persone con autismo
in ambito lavorativo. L’obiettivo è quello di:
- aumentare in generale la conoscenza dei datori di lavoro in tema di autismo;
- sottolineare i vantaggi per le aziende nell’assumere persone con autismo;
- aiutare i datori di lavoro ad individuare le mansioni più adatte per persone affette da autismo;
- fornire informazioni sui programmi di supporto disponibili sia per i datori di lavoro che per le persone con autismo;
- fornire alle aziende maggiori informazioni e consigli pratici per l’inserimento lavorativo di persone con autismo.
Autismo e lavoro: storie sociali del progetto Start Autismo
La presente guida è uno strumento informativo che raccoglie alcune delle esperienze di inserimento lavorativo vissute dai ragazzi coinvolti nel progetto “Start Autismo - Sistema Territoriale per l’Autonomia e la Realizzazione dei Talenti di persone con Autismo”, approvato dalla Regione Abruzzo.
Brochure di promozione del parent training
Programma formativo di parent training e gruppi di mutuo aiuto.
Il parent training è un percorso formativo previsto all'interno del progetto Start Autismo, rivolto ai genitori dei ragazzi con disturbo DSA ed ha la finalità di promuovere un'attiva partecipazione delle famiglie a tutto il processo di transizione del proprio figlio verso l'età adulta e il pieno inserimento sociale.
La collaborazione della famiglia è fondamentale per tale percorso, in quanto la famiglia stessa riveste un ruolo insostituibibile nella crescita ed indipendenza dei ragazzi: da genitori protettivi che hanno accompagnato il figlio lungo tutti i percorsi scolastici e routinari, a genitori che promuono le nuove esperienze di autonomia abitativa, sociale e lavorativa.
"Incoraggiare l'auto-identità prepara gli adolescenti affetti da autismo ad un'integrazione nella società per tutta la vita e a massimizzare la loro indipendenza, la loro produttività e il loro piacere" (Denise D. Resnik - Presidente SARRC).
Oltre alle loro abilità e interessi diversificati, le limitate abilità sociali di quasi tutti i gli individui autistici rendono difficoltoso il loro adattamento al luogo di lavoro. Con gli idonei supporti e servizi, con l'aiuto di collaboratori e job coach che capiscono l'autismo e strumenti specifici, le persone con autismo posso avere delle vite più felici, più produttive ed indipententi.
Il percorso formativo Start Autismo prevede lo svolgimento di un programma di formazione per genitori, articolato in seminari conoscitivi del progetto, degli strumenti adottati, degli operatori coinvolti.
Il programma prevede un primo livello generale aperto a tutte le famiglie ed un secondo livello personalizzato con incontri individuali o a piccoli gruppi, curati dagli operatori educativi.
Brochure informativa per l’offerta di postazioni di lavoro e responsabilità sociale d’impresa
Fare innovazione con persone "che pensano in modo diverso".
E' questa la filosofia che sempre più aziende, nord europee e internazionali, stanno adottando inserendo nei propri gruppi di lavoro persone con talenti e abilità specifici. Noi lo proponiamo anche per l'italia e l'Abruzzo.
Le persone con autismo possono essere la risposta innovativa che manca alle aziende. Spesso focalizzati su temi e interessi specifici, le persone con autismo presentano generalmente competenze e abilità particolari che includono: attenzione per i dettagli, rapidità di calcolo, capacità di concentrazione, approccio metodico, tensione alla ricerca, buona memoria di breve e lungo periodo, eccellenti capacità di assimilazione.
Esperienze sul panorama internazionali confermano che l'inserimento di persone con autismo nel proprio gruppo aziendale rappresentano una risorsa importante per innovare.
La Sap, una delle più grandi aziende del mondo nel campo delle applicazioni informatiche per le imprese, ha avviato sperimentazioni pilota in India e in Irlanda, e prevede di assumere nei prossimi sette anni olte 650 persone con autismo come programmatori e collaudatori di software.
L'attività di sperimentazione dell'inserimento lavorativo del progetto Start Autismo consiste nell'erogazione di un set di servizi di abilitazione professionale globale per persone con autismo, attraverso formazione personalizzata, orientamento ecollocamento professionale mirato.
Tra i servizi previsti dal progetto Start Autismo, ci sono: tutoring nel processo di inserimento lavorativo, formazione mirata al datore di lavoro e al tutor aziendale, tecnologie portatili di supporto, convenzioni tra cooperativa sociale di Start Autismo e aziende ospitanti, supervisione e valutazione degli inserimenti.
"Molte delle persone affette da disturbi dello spettro autistico hanno affinita con lo sviluppo di applicazioni, la programmazione, i test su software e il lavoro di back office. In informatica si pensa molto in termini di sì e no. E' un lavoro molto analitico e chiaramente strutturato: qualità adatte alle persone con autismo" (Thomas van der Stad, Specialisterne).
Visiona qui la brochure informativa per l'offerta di postazioni di lavoro
Brochure informativa dell’attività formativa

Materiali convegno e workshop: Metodi e tecniche di accompagnamento al lavoro di giovani con autismo
Si è tenuto giovedì 19 giugno presso il Centro Studi Sociali “Don Silvio De Annuntiis” a Scerne di Pineto (Te), il Convegno “Metodi e tecniche di accompagnamento al lavoro di giovani con autismo”, che ha presentato ad un pubblico di circa 200 partecipanti (tra cui insegnanti, psicologogi, terapisti e assistenti sociali) le metodologie e le tecniche di abilitazione al lavoro di ragazzi con autismo, utilizzate all’interno del progetto Start Autismo. Nel pomeriggio si è svolto il workshop "Strumenti di inserimento lavorativo nell'autismo".
Di seguito le slide degli interventi al Convegno e al Workshop finale:
Brochure del Convegno e del Workshop finali >>>
Intervento del Dr. Renato Cerbo >>>
Intervento del Dr. Andrea Bollini >>>
Intervento della Dr.ssa Flavia Caretto sulla transizione dalla scuola al lavoro >>>
Intervento del Dr. Marco Bacciottini >>>
Intervento del Dr. Arnaldo Stefano e della Dr.ssa Giulia Casada >>>
Intervento della Dr.ssa Caretto sulla valutazione per l'inserimento lavorativo >>>
Intervento della Dr.ssa Tiziana Ciprietti e della Dr.ssa Serena Luciani >>>