Obiettivi
Nello specifico, gli obiettivi che il progetto START AUTISMO si pone sono:
la professionalizzazione e specializzazione degli operatori socio-sanitari, formativi ed educativi, nel settore della abilitazione professionale dei soggetti autistici;
- la sperimentazione e messa a regime di un sistema regionale integrato ed interistituzionale per l’accompagnamento della persona con autismo nella transizione post-scolastica verso l’età adulta, in rete con gli enti del settore sanitario, sociale, scolastico, formativo e del lavoro;
- la realizzazione di una nuova forma di impresa sociale multisettoriale in grado di attivare postazioni di lavoro specializzate (laboratori protetti), servizi di intermediazione e job placement;
- la promozione e lo sviluppo dello scambio delle esperienze e delle buone prassi a livello interregionale ed europeo in materia di inserimento lavorativo delle persone con autismo;
- la progettazione e realizzazione di percorsi di supporto alle famiglie (parent training) di adolescenti e giovani con autismo;
- la creazione di un sistema di qualità dei servizi erogati basato sul project management in linea con il quadro normativo e su un’efficace azione trasversale di comunicazione e mobilitazione dei portatori di interesse.
“Le persone con autismo pensano con le immagini, non con il linguaggio: sono pensatori visivi o per schemi o per sensazioni. La mente autistica è una mente specialistica, si occupa dei dettagli, mentre il cervello normale li trascura. Ebbene, nel lavoro dobbiamo stare attenti ai dettagli altrimenti un ponte crolla”.