Azioni
Le azioni che il progetto svilupperà nei due anni di attività (2012-2014) sono:
- formazione di 20 operatori educativi con moduli di formazione in aula e moduli di supervisione on the job, che accompagneranno lo sviluppo complessivo del progetto;
- sperimentazione di 20 progetti personalizzati di abilitazione al lavoro in favore di adolescenti e adulti con autismo, secondo un modello di intervento inclusivo di valutazione ed erogazione di servizi di orientamento, formazione, job matching e coaching, job placement, mentoring;
- progettazione e realizzazione di un’impresa sociale che racchiuda le funzioni di impresa multisettoriale di inserimento lavorativo, agenzia di intermediazione fra domanda e offerta di lavoro per soggetti autistici, azienda di incubazione di laboratori protetti e di inserimenti individualizzati;
- scambi di esperienze e diffusione delle buone prassi in rete con i centri europei e nazionali, attraverso una piattaforma digitale (Comunità di Pratiche sull’inserimento lavorativo dei soggetti autistici) accessibile da operatori a livello regionale, interregionale e transnazionale;
- percorsi formativi e di counseling di supporto alle famiglie delle persone con autismo;
- azioni di sistema e trasversali di coordinamento, management, valutazione, amministrazione del progetto secondo i principi del Project Cycle Management ed azioni complementari di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e diffusione del progetto.
“Dobbiamo seguire queste persone e dargli un lavoro. Assegnare loro un compito specifico”.
Temple Grandin