Guida per genitori sulla transizione verso l'età adulta di ragazzi con autismo 14/02/2014
Start Autismo, sulla base delle esperienze di parent training svolte, pubblica una guida per le famiglie per accompagnare la transizione al lavoro di giovani con autismo.

Infatti, quando i bambini con autismo entrano in età adolescenziale, è necessario che siano promosse nei genitori tutte quelle risorse necessarie per insegnare ai propri figli le competenze per la vita e per scoprire gli interessi e le abilità uniche dei loro ragazzi. Incoraggiare l’auto-identità prepara i ragazzi affetti da autismo ad un’integrazione nella società per tutta la vita e a massimizzare la loro indipendenza, la loro produttività e il loro piacere.
Oltre alle loro abilità e interessi diversificati, le limitate abilità sociali di quasi tutte le persone con autismo rendono difficoltoso il loro adattamento al luogo di lavoro. Con gli idonei
supporti e servizi, con l’aiuto dei collaboratori e dei job coach che capiscono l’autismo e con strumenti specifici, le persone con autismo possono avere delle vite più felici, più produttive e indipendenti dalla famiglia.
Anche se in Italia non vi è una specifica legge sui Piani di transizione (sebbene l’art. 14 della L.328/2000 potrebbe costituire un utile presupposto), la Guida per genitori di Start Autismo ha lo scopo di promuovere l’utilizzo dello strumento del PIANO DI TRANSIZIONE, che dovrebbe essere sperimentato e attuato dalle famiglie, dalle scuole e dai servizi socio-sanitari, dalle altre agenzie preposte, per favorire precocemente progetti di inserimento sociale degli adolescenti con autismo, accompagnandoli nell’ingresso nell’età adulta.
La Guida si rivolge direttamente ai genitori degli adolescenti con autismo, che possono essere i protagonisti e i promotori dell’attivazione del Piano di transizione dei loro figli, ma anche i primi educatori a comprendere quanto sia necessario lavorare essi stessi alla promozione dell’autonomia e dell’indipendenza dei propri figli.